1. Introduzione alla progettazione in Permacultura
dal 3-4.11.2018
Insegnante: Marco Pianalto
Agronomo, Insegnante, Progettista e Consulente in Permacultura e Agricoltura Organica Rigenerativa. Traduttore di molti corsi e conferenze inerente la Transizione e le pratiche sostenibili. Co-Fondatore dell’Associazione Seminamore. Lavora con diverse Organizzazioni ed Associazioni in tutto il mondo.
Luogo : Centro Professionale del Verde a Mezzana/Coldrerio
All'insegna della cura della terra, della cura delle persone e della condivisione questo corso introduce ai temi fondamentali della Permacultura. Consigliato per tutti coloro che vorrebbero sapere cos'è questa tecnica di progettazione e come può aiutarci sia nella nostra vita quotidiana sia nel salvaguardare il nostro pianeta. Oltre alla parte teorica si faranno anche delle attività pratiche sul territorio locale.
Guarda il PDF e trovi tutti i dettagli
Corso concluso
1. Introduzione alla progettazione in Permacultura
dal 3-4.11.2018
Insegnante: Marco Pianalto
Agronomo, Insegnante, Progettista e Consulente in Permacultura e Agricoltura Organica Rigenerativa. Traduttore di molti corsi e conferenze inerente la Transizione e le pratiche sostenibili. Co-Fondatore dell’Associazione Seminamore. Lavora con diverse Organizzazioni ed Associazioni in tutto il mondo.
Luogo : Centro Professionale del Verde a Mezzana/Coldrerio
All'insegna della cura della terra, della cura delle persone e della condivisione questo corso introduce ai temi fondamentali della Permacultura. Consigliato per tutti coloro che vorrebbero sapere cos'è questa tecnica di progettazione e come può aiutarci sia nella nostra vita quotidiana sia nel salvaguardare il nostro pianeta. Oltre alla parte teorica si faranno anche delle attività pratiche sul territorio locale.
Guarda il PDF e trovi tutti i dettagli
Corso concluso



PDC 72++ ore 2023 - "Corso intensivo di progettazione in permacultura"
È con con piacere che annunciamo l'apertura delle iscrizioni.
Il corso si terrà in 6 moduli, tra il 25 marzo e il 6 giugno 2023, e l'iscrizione è aperta fino al 28.02.2023.
(Novità: pagamento personalizzato del "Valore economico" - vedi link al Formulario sotto).
Per tutte le informazioni, volantino e programma dettagliato, consulta i file in allegato.
Sentitevi liberi di condividere questo messaggio con altri che potrebbero essere interessati.
Non vediamo l'ora di conoscervi e, per qualsiasi domanda, non esitare a contattarci a permasi@permacultura.ch
Un caro saluto
Permacultura della svizzera italiana - PermaSi
Quando: 25 marzo - 6 giugno 2023
Dove: Seminterra, Gudo e non solo
Contatto, informazioni e iscrizione: permasi@permacultura.ch
Formulario Iscrizione: https://forms.gle/tx4KPybPUiq7PMwFA
(entro il 28.2.2023)
Seguici su Facebook: https://www.facebook.com/PermaculturaSvizzeraItaliana